Per i più piccoli
Importantissime, innanzitutto, sono le attività di routine relative alle cure primarie del bambino: il momento della PAPPA, del CAMBIO e della NANNA. Questi momenti sono caratterizzati da una forte comunicazione affettiva, dove entrano in gioco esperienze tattili (carezze, coccole, …), uditive (tono della voce) e visive (sguardi, sorrisi, …); sono tutti momenti di intimità ed occasioni speciali per stabilire relazioni significative tra educatrice e bambino.
A queste attività l'educatrice dedica grande attenzione poiché sono le prime esperienze del bambino per raggiungere un benessere sia sul piano affettivo (fiducia nei confronti dell'adulto che si prende cura di lui) sia su quello dell'autonomia personale (conoscere ed esplorare gli ambienti, gattonando o camminando; prime regole di convivenza).
Durante le cure di routine, per stimolare anche l'uso del linguaggio, l'educatrice parla ai bambini nominando gli oggetti usati e descrivendo ciò che sta facendo.
Per quanto riguarda il gioco, al bambino vengono proposte attività che aiutano e stimolano lo sviluppo dei cinque sensi. Tra queste ci sono IL CESTINO DEI TESORI e LE BOTTIGLIE SONORE E VISIVE, LA MANIPOLAZIONE, I GIOCHI DI MOVIMENTO